Questo sito utilizza cookies per assicurarti una migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più.
In data 23 aprile 2023 è stato pubblicato il decreto n. 374/2023 di decadenza dal beneficio del finanziamento all'ETS – 32 – FREE SPORTS APS per la realizzazione del progetto esecutivo “Calcio Isee zero”. |
In data 9 agosto 2022 sono stati pubblicati n. 5 decreti di decadenza dal beneficio del finanziamento previsto nell'ambito del Bando Fermenti. In allegato è possibile scaricare tutti i decreti pubblicati. |
In data 16 marzo 2022 è stato pubblicato il decreto n. 203/2022 di decadenza dal beneficio del finanziamento dell’ETS “EMOZIONATAMENTE” per la realizzazione del progetto esecutivo “We Skill” |
In data 22 dicembre 2021 sono stati pubblicati n. 26 decreti di decadenza dal beneficio del finanziamento e dell’eventuale bonus (per progetti sinergici) riconosciuto ad alcune ATS, di cui al decreto dipartimentale n. 622/2020, a causa del mancato possesso del requisito soggettivo di cui all’articolo 3, comma 1, lett. b) del Bando, al momento della presentazione della domanda di partecipazione. Sono stati inoltre pubblicati n. 4 decreti di decadenza dal bonus riconosciuto ad alcuni ETS per lo sviluppo del progetto sinergico in partenariato con talune ATS, dichiarate decadute dal beneficio del finanziamento È stato infine pubblicato il decreto di decadenza dal beneficio del finanziamento per un ETS a seguito di formale rinuncia da parte dell’ente stesso. In allegato è possibile scaricare tutti i decreti pubblicati. |
In data 17 dicembre 2021 è stato pubblicato lo schema di polizza fideiussoria che ogni beneficiario del finanziamento dovrà presentare in sede di richiesta della 1^ quota di finanziamento Si ricorda che la fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa dovrà: - essere rilasciata da banche o assicurazioni che risultino iscritte negli elenchi dell’Albo istituito presso l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS); - avere validità per l’intera durata del progetto ammesso a finanziamento, più ulteriori 18 mesi (comprensivi di eventuale proroga e sospensione delle attività progettuali); |
Pubblicato oggi, 3 dicembre 2020, Pubblicato il decreto n. 813/2020 con il quale si rettifica l’importo da destinare ai progetti esecutivi ed esecutivi sinergici ammessi a finanziamento nell’ambito del Bando “Fermenti”. |
Pubblicata oggi, 27 ottobre 2020, la graduatoria definitiva dei 101 progetti finanziati nell’ambito del Bando “Fermenti”. |
Pubblicato il Decreto n. 586/2020 del 21 settembre 2020 con cui è stato sostituito un componente della Commissione di valutazione delle proposte progettuali. |
Pubblicato il 25 agosto 2020 il Decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n° 564/2020 con cui, a decorrere dal 1° settembre 2020, viene nominato il dott. Angelo Trovato Spanò Responsabile del Procedimento per l’attuazione degli interventi finanziati nell’ambito del Bando “Fermenti”. |
Pubblicato in data 8 luglio 2020 il Decreto n. 516/2020 contenente le PEC dichiarate irricevibili, nell’ambito del Bando “Fermenti”. |
Pubblicato il Decreto del Capo del Dipartimento delle Politiche giovanili e il Servizio civile universale n° 514/2020 con cui viene modificata la composizione della Commissione per la verifica dell’ammissibilità delle domande di partecipazione e la valutazione di merito delle proposte progettuali, nonché per la verifica dell’ammissibilità delle domande di finanziamento e la valutazione di merito dei progetti esecutivi pervenuti a seguito della pubblicazione del Bando “Fermenti”. |
In riferimento alle richieste riguardanti la sostituzione dei componenti dei Gruppi Informali o di Associati in ATS, si evidenzia che si potranno considerare le istanze pervenute fino alla data del 1° luglio 2020, ore 24.00, al fine di consentire all’Amministrazione l’esame della documentazione pervenuta e fornire in tempi ancora utili la eventuale approvazione della richiesta di modifica |
E’ possibile presentare la domanda di finanziamento, relativa alle proposte progettuali ritenute idonee al successivo sviluppo, entro le ore 14:00 di sabato 4 luglio 2020, per mezzo PEC, alla casella di posta certificata del Dipartimento: giovanieserviziocivile@pec.governo.it. Si ricorda che nell’oggetto della PEC dovranno essere inseriti, a pena di irricevibilità, le seguenti specifiche:
|
In riferimento alle FAQ che questo Dipartimento sta predisponendo in funzione della fase di sviluppo delle proposte progettuali, ai sensi dell’art. 9 del Bando "Fermenti”, si segnala che le domande per chiarimenti che dovessero ritenersi necessari potranno essere inoltrate al Dipartimento (tramite PEC o mail) entro e non oltre la data del 25 giugno 2020, al fine di consentire la pubblicazione delle FAQ in tempi congrui. |
Pubblicato il decreto n. 446/2020 con cui la proposta progettuale presentata dalla Unione Nazionale Cooperative Italiane - U.N.C.I. Federazione Calabria, in qualità di Capofila della costituenda ATS con IDROTECH Società Cooperativa Sociale, è inserita nell’elenco delle proposte presentate dalle Associazioni Temporanee di Scopo – ATS valutate non idonee allo sviluppo (Tab. B-ATS) al numero progressivo 45bis con il punteggio di 56/100. |
Martedì 9 giugno il Dipartimento, con decreto n. 453/2020, ha introdotto alcuni correttivi al Bando “Fermenti” al fine di favorire la coerente e corretta interpretazione di alcune disposizioni ivi previste, tenendo conto dell’emergenza sanitaria in corso e della riforma della normativa in materia di enti del Terzo settore che non risulta ancora pienamente attuata. In particolare, per superare eventuali perplessità legate alla costituzione degli enti del Terzo settore, si è ritenuto necessario introdurre una specifica prescrizione al Bando: sarà quindi possibile costituirsi in ente del Terzo settore attraverso l’iscrizione in uno dei registri previsti, nel regime transitorio, dalla normativa di settore oppure presentare la domanda di iscrizione ad uno dei registri in attesa del completamento della procedura di iscrizione. I Gruppi informali partecipanti dovranno, dunque, allegare alla domanda di finanziamento e all’altra documentazione già richiesta, anche la domanda di iscrizione ad uno dei registri previsti, debitamente protocollata o comunque recante l’attestazione dell’avvenuta presentazione, ovvero, qualora già iscritti, copia della registrazione. Per tener conto dell’impatto della contingente emergenza sanitaria sui progetti esecutivi, nonché per favorirne lo sviluppo a seguito dell’attività di mentoring/incubazione, si è ritenuto opportuno prevedere per tutti i partecipanti (GI/ATS) la possibilità di:
|
A seguito delle numerose richieste di informazioni che stanno arrivando a questo Dipartimento, si comunica che eventuali chiarimenti e indicazioni sulla predisposizione del progetto esecutivo (e della relativa domanda di finanziamento) o del progetto esecutivo sinergico saranno forniti durante la sessione di mentoring/incubazione che il Dipartimento sta valutando di riformulare, a seguito dell'annullamento dell'evento di Napoli del 7 e 8 marzo scorso e in considerazione dell'incertezza dei tempi di ritorno alla normalità per effetto del protrarsi della situazione di emergenza sanitaria da COVID-19, con interventi seminariali on line e webinar inerenti a specifiche aree tematiche di interesse, che prevedono anche sessioni dedicate alle domande dei partecipanti. |
Si fa seguito alla notizia pubblicata in data 13 marzo 2020, con cui questo Dipartimento, a causa della emergenza connessa al COVID-19, ha prorogato di 60 giorni il termine per la presentazione dei progetti esecutivi (e della relativa domanda di finanziamento), e si precisa che tutti i termini del Bando relativi alle proposte progettuali ritenute idonee allo sviluppo, ivi compreso quello riguardante la costituzione del Gruppo informale in Ente del Terzo settore (ETS), sono da ritenersi prorogati al 4 luglio 2020 (compreso). Si invita, come sempre, a monitorare costantemente il sito del Dipartimento e quello dedicato all'iniziativa Fermenti per eventuali ulteriori comunicazioni riguardanti il Bando. |
Con riferimento al Bando “Fermenti” e tenuto conto dell’avvenuto annullamento dell’evento di mentoring/incubazione, programmato per il 7 e 8 marzo 2020, in considerazione dello stato di emergenza relativo al rischio sanitario connesso al coronavirus (COVID-19) e alle conseguenti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica applicabili sull’intero territorio nazionale (da ultimo stabilite dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020), si comunica che il termine per la presentazione dei progetti esecutivi (e della relativa domanda di finanziamento) è prorogato di 60 gg. |
Con il decreto dipartimentale n. 212 del 5 marzo 2020 è stata approvata la nuova graduatoria preliminare delle proposte progettuali presentate in relazione al Bando “Fermenti 2019”, che modifica quella approvata con decreto dipartimentale n. 176/2020 pubblicato in data 26 febbraio 2020 e, in particolare, l’elenco delle proposte valutate non idonee allo sviluppo e di quelle escluse perché inammissibili. La graduatoria preliminare sostitutiva è pubblicata sul sito del Dipartimento, www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it, e su quello dedicato all’iniziativa www.fermenti.gov.it. |
ANNULLATO l’evento di formazione e tutoraggio previsto a Napoli nei giorni 7 e 8 marzo 2020 |
Pubblicata oggi, 26 febbraio 2020, la graduatoria preliminare, che consentirà ai soggetti proponenti i 151 progetti, ritenuti idonei allo sviluppo, di accedere all’evento di incubazione che si terrà, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli "Federico II", sabato 7 e domenica 8 marzo 2020 presso la Apple Developer Academy di San Giovanni a Teduccio. Si tratta di un evento di formazione e tutoraggio oltre che di un momento di networking tra i giovani che consentirà la condivisione dei progetti e la costituzione di reti. Durante la fase di mentoring e "incubazione", infatti, i proponenti potranno fare rete con altri gruppi o ATS, al fine di sviluppare, con l’aiuto di tecnici esperti, un progetto esecutivo sinergico. |
Pubblicato il Decreto n. 351/2019 contenente le PEC dichiarate irricevibili, nell’ambito del Bando “Fermenti”. |
Pubblicato il Decreto n. 586/2020 del 21 settembre 2020 con cui è stato sostituito un componente della Commissione di valutazione delle proposte progettuali. Pubblicato il Decreto n. 494/2019 del 23 luglio 2019 con cui è stato sostituito un componente della Commissione di valutazione delle proposte progettuali. Pubblicato il Decreto n. 614/2019 del 18 ottobre 2019 con cui sono stati sostituiti due componenti della Commissione di valutazione delle proposte progettuali. Con Decreto n. 350/2019 del 21 giugno 2019 è istituita la Commissione per la verifica dell’ammissibilità delle domande di partecipazione e la valutazione di merito delle proposte progettuali, nonché per la verifica dell’ammissibilità delle domande di finanziamento e la valutazione di merito dei progetti esecutivi pervenuti a seguito della pubblicazione del Bando “Fermenti”. La Commissione procede alla valutazione delle proposte progettuali secondo i criteri di valutazione previsti nel Bando. Curriculum Vitae dei Componenti della Commissione di valutazione delle proposte progettuali |
Il Dipartimento ha proceduto a rettificare alcuni refusi presenti negli Allegati n. 5 “Caratteristiche piano finanziario” e n. 13 “Scheda di proposta progettuale”, del Bando fermenti, come di seguito indicato:
In questa sezione gli Allegati 5 e 13 sono sostituiti con i nuovi già rettificati |
Se vuoi avere la possibilità di ottenere un sostegno finanziario e tecnico per trasformare la tua idea in un progetto, costruendo e realizzando da protagonista iniziative di imprenditorialità giovanile di natura sociale e coesiva che migliorino le condizioni di vita dei giovani e della collettività, partecipa a questo bando.
“FERMENTI” mette a disposizione dei giovani un finanziamento complessivo di 16 milioni di euro.
Ma attento: non puoi partecipare da solo. Il bando è infatti rivolto a “gruppi informali”, ovvero gruppi con un minimo di tre ed un massimo di cinque soggetti di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni e ad “Associazioni temporanee di scopo” (ATS) tra soggetti che, sulla base della normativa vigente, sono qualificati enti del Terzo settore, costituite da un massimo di tre enti (incluso il Capofila), il cui direttivo è costituito per la maggioranza da giovani tra i diciotto e i trentacinque anni. Per i requisiti specifici consulta gli allegati al bando.
Attraverso la condivisione di idee e competenze diversificate, di esperienze e pratiche da sperimentare e già sperimentate, FERMENTI incentiva lo sviluppo di progetti a carattere locale e/o nazionale capaci di esplorare le sfide sociali fondamentali per i giovani e generare nuove possibilità e soluzioni a problemi e priorità comuni che impattano sulla comunità.
Sono cinque, in particolare, le sfide sociali individuate come prioritarie per le quali ti viene chiesto di proporre idee e sviluppare progetti: Uguaglianza per tutti i generi; Inclusione e partecipazione; Formazione e cultura;Spazi, ambiente e territorio; Autonomia, welfare, benessere e salute.
Una delle novità più rilevanti del bando è la disponibilità a titolo gratuito di servizi di accompagnamento e di accelerazione, gestiti da esperti di processi di incubazione, per la predisposizione delle proposte progettuali di chi è meno esperto e per l’elaborazione dei successivi progetti esecutivi. Su questo aspetto approfondisci sulla pagina "Per saperne di più".
Per partecipare al bando è necessario presentare la domanda, compilata secondo gli specifici allegati, ed inviarla, entro le ore 14,00 del 3 giugno 2019, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: giovanieserviziocivile@pec.governo.it
Una volta pervenute tutte le domande di partecipazione, una Commissione le valuterà e predisporrà la graduatoria preliminare, approvata dal Capo del Dipartimento e pubblicata, con valore di notifica, su questo sito e sul sito www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it.
A questo punto, i soggetti le cui proposte progettuali sono state ammesse dovranno inviare una seconda domanda, quella di richiesta di finanziamento, completa del progetto esecutivo e di tutti gli allegati previsti dal bando, esclusivamente tramite lo stesso indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): giovanieserviziocivile@pec.governo.it
Le domande di finanziamento dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18,00 del sessantesimo giorno dalla pubblicazione della graduatoria preliminare sui siti già citati.
Una Commissione valuterà tutte le domande di finanziamento inviate e predisporrà la graduatoria definitiva, approvata dal Capo del Dipartimento e pubblicata, con valore di notifica, su questo sito e sul sito www.politichegiovanilieserviziocvile.gov.it.
Le domande utilmente collocate nella graduatoria definitiva saranno finanziate fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.
Se hai dubbi vai alla sezione FAQ o contatta lo "sportello di orientamento". Troverai le risposte che cerchi per presentare la tua candidatura. Se poi sei poco esperto in progettazione abbiamo preparato per te degli "approfondimenti". Leggili con attenzione.
» Vedi la scheda "Il Bando in breve"